Uso specie aliene in acquacoltura

Con l’adozione dei Regolamenti (CE) n. 708/2007, 506/2008,535/2008 e del Regolamento (UE) n. 304/2011 il Consiglio dell’Unione Europea ha istituito un quadro normativo volto a disciplinare l’impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti.

L’uso di specie esotiche in acquacoltura è un importante mezzo di diversificazione delle produzioni, ma al tempo stesso  può rappresentare un importante veicolo di introduzione involontaria di specie acquatiche invasive e di organismi associati.

Invia la tua richiesta di introduzione

Per introdurre una specie esotica o traslocare una specie localmente assente a fini di acquacoltura E’ NECESSARIO RICHIEDERE L’AUTORIZZAZIONE al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

  • L’introduzione delle SPECIE ALIENE INVASIVE DI RILEVANZA UNIONALE è in ogni caso VIETATA (box in basso)
  • L’introduzione delle SPECIE ELENCATE NELL’ALLEGATO IV del Reg. (CE) N. 708/2007 è soggetta A DEROGA (box in basso)

Specie vietate

Il Regolamento UE 1143/14 dell’Unione Europea sulle specie invasive ha introdotto un generale divieto di commercio, possesso, trasporto, allevamento e rilascio in natura delle specie esotiche invasive inserite nella lista di specie di rilevanza unionale.

Specie in deroga

Il Regolamento (CE) N.708/2007, ad eccezione dell’articolo 3, dell’articolo 4, paragrafo 1, e dell’articolo 4, paragrafo 2, lettera a), non si
applica alle specie elencate nell’allegato IV.

In primo piano

  • Il DM Masaf (PEMAC I) n. 0148431 del 01.04.2025 ha istituito il “Comitato acquacoltura Specie esotiche” che disciplina le pratiche connesse alle introduzioni e traslocazioni di specie esotiche e specie localmente assenti (Reg. CE 708/2007).
  • Chiesa S., Petochi T., (….), Marino G., 2025. Impacts of the blue crab invasion on Manila clam aquaculture in Po Delta coastal lagoons (Northern Adriatic Sea, Italy). Estuarine, Coastal and Shelf Science 312, 109037
  • International Manila clam and European clams Conference, SYMPA. September, 8-10 2025 Arcachon (France) https://sympa-2025.sciencesconf.org/
  • Di Blasio, L.; Chiesa, S.; Arcangeli, G.; Donadelli, V.; Marino, G. Alien Species Associated with New Introductions and Translocations of Commercial Bivalves in Italian Marine Waters. Sustainability 2023, 15,3536. https://doi.org/10.3390/su15043536

Definizioni

«Specie alloctona» sinonimi: esotica, aliena (ai sensi dell’art. 1 del DM MATTM del 19 gennaio 2015):

https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/dim_07_02_2015_specie_alloctone.pdf

«Specie esotica» (ai sensi dell’art. 3 del Regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio e s.m.i.):

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02007R0708-20220402&from=EN

«Specie esotica invasiva» (ai sensi dell’art. 3 del Regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e s.m.i.):

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02014R1143-20191214&from=EN

«Impianto di acquacoltura chiuso» (ai sensi dell’art. 3 del Regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio e s.m.i.):

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02007R0708-20220402&from=EN